MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



CT103A, una terapia CAR-T, produce risposte durature nel mieloma multiplo recidivante / refrattario


Secondo i dati aggiornati dello studio di fase 1/2 FUMANBA-1, la terapia con linfociti CAR-T completamente umana BCMA-diretta, CT103A, ha dimostrato una maggiore efficacia con un profilo di tossicità accettabile nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario.

A un follow-up mediano di 9.0 mesi, con la terapia CT103A è stato ottenuto un tasso di risposta obiettiva ( ORR ) del 94.9% nella popolazione totale dei pazienti valutabile ( n = 79 ), con un tasso di risposta parziale molto buona o migliore ( VGPR ) dell'89.9% e un tasso di risposta completa ( CR ) / risposta completa stringente ( sCR ) del 68.4%.
Il tempo mediano di risposta ( TTR ) è stato di 16 giorni ( range, 11-123 ).

Tra i 10 pazienti affetti da mieloma con localizzazione extramidollare ( EMM; n = 10 ), il tasso ORR con la terapia CAR-T è stato del 100%, con una risposta completa o una percentuale migliore del 90%.
Anche coloro che in precedenza avevano ricevuto un prodotto a cellule CAR-T ( n = 12 ) hanno tratto beneficio da CT103A, sebbene il tasso ORR non fosse così alto, al 75%, con un tasso CR o migliore del 41.7%.
Nei pazienti senza mieloma extramidollare che hanno ricevuto una precedente terapia con cellule CAR-T ( n = 61 ), il tasso ORR con CT103A è stato pari a 98.4%, con una risposta completa o una percentuale migliore del 70.5%.

CT103A utilizza un vettore lentivirale contenente una struttura CAR.

Il prodotto è stato studiato nell'ambito di FUMANBA-1, che ha arruolato persone con mieloma multiplo recidivante o refrattario che avevano precedentemente ricevuto almeno 3 terapie, inclusi inibitori del proteasoma e farmaci immunomodulatori. I pazienti dovevano aver sperimentato la progressione della malattia durante o entro 1 anno dall'ultima linea di terapia. Dovevano anche avere un ECOG performance status di 0 o 1 e positività per BCMA.

L'endpoint primario della prima fase dello studio era la sicurezza e la tollerabilità, mentre gli endpoint secondari includevano l'efficacia, la farmacocinetica e la farmacodinamica.
Per la seconda fase dello studio, l'endpoint primario era l'efficacia sotto forma di tasso ORR e gli endpoint secondari includevano sicurezza e tollerabilità, malattia minima residua ( MRD ), sopravvivenza globale ( OS ), durata della risposta ( DoR ), tempo mediano di risposta.

Al 21 gennaio 2022, un totale di 79 pazienti avevano ricevuto la terapia con cellule CAR-T. L'età mediana di questi pazienti al basale era di 57 anni ( range, 39-70 ) e il 45% era di sesso maschile.
Il tempo mediano dalla diagnosi è stato di 41.3 mesi ( range, 7.5-193.2 ).

Inoltre, il numero mediano di precedenti linee di terapia ricevute era 5 ( range, 3-23 ); tutti i pazienti presentavano doppia refrattarietà e il 16.5% dei pazienti era triplo refrattario.
In particolare, il 34.2% dei pazienti aveva citogenetica ad alto rischio e il 12.7% dei pazienti aveva mieloma extramidollare.
Il 27.8%, dei pazienti era stato in precedenza sottoposto a trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche, e il 15.2% aveva ricevuto in precedenza una terapia con cellule CAR-T.

Ulteriori dati hanno mostrato che il 92.4% dei pazienti era MRD-negativo, e tutti i pazienti che avevano raggiunto una risposta CR/sCR al trattamento erano MRD-negativi.
Inoltre, la durata mediana della negatività per malattia MRD non è stata ancora raggiunta.

La sopravvivenza mediana libera da progressione in tutte le coorti, ad eccezione di quelle che avevano precedentemente ricevuto la terapia con cellule CAR-T, non era stata ancora raggiunta.
In quelli con precedente terapia CAR-T, la sopravvivenza PFS mediana era di 7.5 mesi ( IC 95%, 2.9 - non-raggiunto ).

L'antigene BCMA sierico ( sBCMA ) è stato valutato anche nel sangue periferico. sBCMA è diminuito al limite inferiore di quantificazione ( LLOQ ) di 3.2 ng/mL a una mediana di 2 mesi dopo l'infusione di cellule CAR-T.
Inoltre, il livello di sBCMA è rimasto al di sotto del limite LLOQ a 12 mesi in coloro che hanno continuato a rispondere al trattamento.

L'antigene anti-farmaco ( ADA ) è stato rilevato nel 2.6% dei 79 pazienti a 3 mesi dopo l'infusione; a 6 e 12 mesi, questi tassi erano rispettivamente dell'8.2% e del 33.3%.
Prima dell'infusione, l'ADA è stato rilevato nell'1.3% dei pazienti.
Al follow-up mediano di 9 mesi, l'ADA è stato rilevato nel 16.5% dei pazienti dopo l'infusione di CT103A.

Il 93.7% dei pazienti che hanno ricevuto CT103A ha manifestato effetti avversi correlati al trattamento di grado 3 o superiore, il più comune dei quali era la neutropenia ( 82.3% ), seguita da trombocitopenia ( 59.5% ) e linfocitopenia ( 58.2 % ).
Eventi avversi gravi si sono verificati nel 69.6% dei pazienti e comprendevano: polmonite ( 44.3% ), trombocitopenia ( 21.5% ) ed enterite infettiva ( 8.9% ).

La sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) di qualsiasi grado è stata segnalata nella maggior parte dei pazienti ( 94.9% ); questo effetto era di grado 1 nel 73.4% dei pazienti e di grado 2 nel 21.5% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza della sindrome CRS è stato di 6 giorni e la durata mediana di giorni è stata di 5.
La sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici della risposta immune ( ICANS ) si è verificata in 2 pazienti; con una gravità di grado 1 e grado 2. ( Xagena2022 )

Fonte: European Hematology Association [ EHA ] Congress, 2022

Emo2022 Onco2022 Farma2022

Altri articoli